lunedì 2 gennaio 2012

Brunch con Pancakes!!!

E' da un po' che avevo in testa l'idea di fare i pancakes! Oggi mi sono svegliata e, vedendo la giornata nebbiosa e uggiosa, mi sono detta: oggi è la giornata giusta. Infatti questa supercolazione ci ha messo subito il buon umore!


Ci sono un sacco di ricette, con differenze negli ingredienti e nel procedimento. Io fra tante ho scelto quella, presa dal sito di cookaroundche mi ispirava di più.


Ingredienti (per circa 10-12 pancakes):
250 g di farina, 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci1 pizzico di sale2 cucchiai di zucchero di canna250 ml di latte2 uova50 g di burro fuso1 cucchiaino di cannella e noce moscata.


Preparazione:
Sciogliere a fuoco lento il burro nella stessa padella in cui si cucineranno i pancakes.
In una ciotola sbattere (con la frusta elettrica) le uova con il latte, aggiungere lo zucchero, il sale, il burro precedentemente fuso, la cannella, la noce moscata, la farina setacciata e, infine, il lievito.
Continuare a sbattere fino ad ottenere un composto liscio e piuttosto denso.
Riscaldare la padella asciugando l’eventuale burro in eccesso con un foglio di carta da cucina. Versare la pastella in cucchiaiate abbondanti, in modo che si formino dei cerchi di circa 8 cm di diametro.
Appena cominciano ad apparire delle bolle sulla superficie (dopo circa 1 minuto), rigirare il pancake e cuocere per un altro minuto.
Di solito si condiscono con lo sciroppo d'acero che però io non avevo a casa. Però l'abbiamo degnamente sostituito con lo sciroppo d'agave. Abbiamo provato anche con la marmellata ma a parer mio copre troppo il gusto dei pancakes. Peccato che non ci fosse la nutella...beh sarà per la prossima volta!! :-)






La Cognata Lara

domenica 1 gennaio 2012

Pesce spada "invernale" al vapore

Buon Anno a tutti!!! L’avete iniziato bene?? Spero di sì!!! E se l’avete iniziato bene, vi auguro che prosegua ancora  meglio!!
Questo piatto è stato il secondo della cena di S. Silvestro che per tradizione a casa nostra è di solo pesce.
Il pesce spada è “invernale” per via degli ingredienti che lo accompagnano. La tecnica di cottura l’ho presa qui, un sito molto bello sulla pentola a pressione.  
E ora la ricetta.

INGREDIENTI
·         3 fette di pesce spada
·         1 arancia non trattata
·         limone
·         finocchio
·         olio
·         sale e pepe qb

materiale
·         pentola pressione
·         cestello per la cottura a vapore
·         carta forno
·         alluminio

Spremere l’arancia e insieme a poco limone e con il succo mettere in marinata il pesce spada per qualche ora.




Togliere il pesce spada dalla marinata e preparare un cartoccio con la carta forno mettendo gli ingredienti in questo ordine: un poco di olio, fette di finocchio, il pesce spada condito con sale e pepe e completare con una fetta di arancia. 





Confezionare il  pacchettino e poi rifare un altro pacchetto con l’alluminio ben chiuso.


Mettere nella pentola a pressione due tazze d’acqua e il cestello per la cottura a vapore. Inserire i cartocci, chiudere la pentola e calcolare 15 min di cottura a pressione alta da quando entra a regime. 



La mia pentola a pressione è di vecchia generazione e non ho esperienza con quelle nuove ma penso che i tempi di cottura siano più o meno gli stessi.
Spenta la fiamma, se dovete servire subito, togliete la pressione, altrimenti lasciare al caldo fino al momento di servire.



Il pesce spada è risultato morbido e gustoso e il finocchio è rimasto della giusta croccantezza. Provatela, è veloce, semplice e gustosa!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest di Archhcook 


 e al contest di Cooking Kuki



La Cognata Anna 

mercoledì 28 dicembre 2011

Natale partenopeo...con...il babà rustico...uè!!

Eh si...quest'anno ho voluto portare un po' di solarità a tavola :-)
ho provato a fare il babà rustico seguendo pedestremente la ricetta di mia zia (pugliese ma napoletana di adozione).
Sono molto soddisfatta...è stato un successo!

Ecco gli ingredienti:
500 g di farina
1 panetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di pepe
250 ml di latte tiepido
4 uova
125 g di margarina (opp olio di semi)
1 cucchiaio raso di zucchero

per il ripieno:
salame, prosciutto cotto, provola affumicata...ma va bene anche mortadella, prosciutto crudo, mozzarella. Quello che avete e volete..mettete!

Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte. Io ho impastato nella macchina del pane. E' molto più comodo che non impastare a mano. Ovviamente se avete un'impastatrice ad hoc (tipo planetaria e simili)...beh...meglio ancora!
Nell'impastatrice inserite il latte e quindi il lievito sciolto, la farina; poi, a filo, le uova, il sale, il pepe, lo zucchero e continuate ad lavorare finchè non otterrete un impasto dalla consistenza "rugosa".
Mettete l'impasto nella/e teglia/e imburrate (o oliate) e infarinate. Coprite con carta stagnola e riponete in forno spento a lievitare per circa 2 ore.
prima della lievitazione

L'impasto deve raddoppiare....così!!

dopo la lievitazione

Una volta lievitato, accendete il forno e fate cuocere a 180° per 30 minuti con la carta stagnola e gli ultimi 15 minuti senza stagnola.

cotto e pronto per essere mangiato!!

Ha un profumo...e un sapore inebriante! Buon babà a tutti!
Un grazie speciale alla mia zietta (la mia preferita, come lei sa) che mi ha fatto assaggiare questo piatto e mi ha donato la ricetta...

La Cognata Lara

con questa ricetta partecipiamo al contest "Ricette delle feste tra tradizione e innovazione"

sabato 17 dicembre 2011

Buon Natale anche a Rocchetta Vara

Ciao a tutti, oggi post di solidarietà!!!
Sono pronti il calendario e la raccolta di ricette per la comunità di Rocchetta Vara. Trovate qui sul bel blog di Rosy tutte le istruzioni dettagliate. Cosa rimane da fare? Donare donare donare!!!! Anche poco ma, si sa, tante gocce fanno il mare!!!! Noi abbiamo donato e speriamo che anche voi lo farete.
Tanti tanti auguri agli abitanti di Rocchetta e di tutte le zone colpite dall'alluvione.



Le Cognate

martedì 13 dicembre 2011

......... eccolo........ il panettone


La scorsa primavera ho avuto la fortuna di poter frequentare il corso sui lievitati pasquali tenuto dal Maestro Adriano di profumo di lievito e dall’altrettanto brava Maestra Paoletta di anice e cannella. È stata una bellissima esperienza e ho imparato tantissime cose sull’arte bianca. Mi è dispiaciuto molto non poter partecipare al corso sui lievitati natalizi, volevo imparare a fare il panettone!!!! Ma non mi sono data per vinta. Ho cercato una ricetta per questo dolce natalizio che avesse il lievito madre e poi ho scelto questa qui pubblicata (che caso……) da Paoletta per la perfetta spiegazione e anche per le dosi adatte al mio Kenwood.

Non riporterò la ricetta perché l’ho seguita passo passo a partire dai rinfreschi della pasta madre. Con l’impasto sono riuscita a fare 3 panettoni da mezzo chilo. Il procedimento è lungo perché occorrono 2 giorni, ma ne vale la pena.
Lara ha fatto i panettoni con me, si è persa la cottura perché questa è avvenuta circa alle 23 dopo 7 ore di lievitazione. Eccoli i panettoni appena prima di infornare

e appena sfornati. Il profumo è quello del panettone!!!! è ancora più buono gustato 2 giorni dopo la cottura

Un caro saluto a Paola ed Adriano con la speranza di rivederli presto per imparare nuove preparazioni!!!




La Cognata Anna 

P.s: le foto non sono belle, ma ero così presa dalla preparazione del panettone che non ho curato le foto. Appena li rifaccio prometto che metto dello foto più carine, se sono capace di farle!!!!

Aggiornamento del 25/10/2012

con questa ricetta partecipiamo al contest di Lucia "Doni natalizi home made"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...