Ebbene sì, gioco a carte scoperte!!!! La mia vera passione è l’arte bianca!! Creare qualcosa da semplici ingredienti come acqua e farina mi dà una soddisfazione enorme specie se frutto di vari tentativi. Nel mondo del pane e dei lievitati non si finisce mai di imparare….. c’è sempre qualcosa da sperimentare e cambiare adattandolo ai nostri gusti e alle nostre esigenze.Ho preso lo spunto per questa ricetta dal sito di Vittorio, qui; se avete un po’ di tempo, fateci un giro e vedrete che non riuscirete più a staccarvi finchè non avrete visto tutte le sue buonissime ricette!!!!!!
INGREDIENTI
· 400 gr di farina (200 manitoba + 200 tipo0)
· 300 ml di acqua
· 150 gr di pasta madre
· 10 gr di sale
· Semola rimacinata di grano duro per lo spolvero
La differenza tra la ricetta di Vittorio e la mia è che uso lievito madre in pasta e non quello tipo liquido. Ho provato a fare questo pane con il lievito liquido e viene buono lo stesso.
Ho sciolto la pasta madre nell’acqua, aggiunto le farine e per ultimo il sale.
È un impasto molle ed appiccicoso che non necessita di lunghi tempi di lavorazione.
Ho coperto con pellicola e messo a riposare in un luogo al riparo da correnti d’aria. Dopo circa 12/18 ore l’ho ripreso ed era cresciuto fino a quasi triplicare il suo volume ed era pieno di tante belle bollicine!!!
L'impasto finito |
Prima della lievitazione |
Ho rovesciato sulla spianatoia spolverata con abbondante farina e fatto le pieghe del secondo tipo (un grazie al maestro Adriano che ho conosciuto insieme a Paoletta ad uno dei loro bellissimi corsi) e ho lasciato riposare coperto per circa 20 min. Ho usato la semola per infarinare uno canovaccio e ho messo la ciabatta con la parte delle chiusure verso il basso. Ho infarinato ancora con la semola la pasta, chiuso lo strofinaccio a pacchetto e messo a lievitare ancora per due ore. Mezz’ora prima del termine della lievitazione ho acceso il forno a 220° e ho infornato sulla placca del forno caldissima con la chiusura del pane in alto. Dopo circa 15 min ho abbassato la temperatura a 200° e ho tolto dal forno dopo altri 15 minuti. La temperatura e i tempi di cottura dipendono molto dal forno. Ho fatto raffreddare avvolti in un canovaccio ed ecco il risultato.
La Cognata Anna